Lavori

Ecco alcuni lavori che mi hanno occupata più o meno recentemente:

ATTIVITA’ PRIVATA

  • dal 2009 svolgo attività privata presso il mio studio a Spello (PG).
  • dal 2012 collaboro con l’Ambulatorio di Medicina dello Sport ANTIAGE del Dr. Giovanni Boni, a Foligno e mi occupo di consulenze e terapie individuali, familiari e di coppia.
  • dal 2015 lavoro presso Dedi-Care Centro di Psicologia a Foligno e ne sono la Responsabile oltre che la Legale Rappresentante. Presso il Centro Dedi-Care mi occupo di percorsi di consulenza e sostegno psicologico individuale, di coppia e familiare, di valutazione e sostegno genitoriale, di gestione della conflittualità di coppia, di percorsi in ambito psicogiuridico, come CTU e come CTP.

COLLABORAZIONE CON USL 2 UMBRIA

  • da aprile 2017 collaboro con il Consultorio Familiare Subasio, come psicologa e psicoterapeuta per il sostegno alla maternità fragilità, dal post partum all’età scolare dei bambini.
  • da luglio 2011 a luglio 2013 sono stata impegnata nel progetto “Riorganizzazione dei Consultori Familiari” della Usl 2 Umbria, Consultorio Familiare di Foligno, in qualità di psicologa. Il progetto si è focalizzato sul sostegno genitoriale nel percorso nascita, con particolare attenzione alla prevenzione della depressione post-partum.
  • da febbraio 2010 a maggio 2012 sono stata occupata in qualità di psicologa nel progetto “Sperimentazione di un modello operativo di presa in carico di pazienti alcolisti e del loro nucleo familiare”, presso il Servizio di Alcologia, Dipartimento Dipendenze, Usl 2 Umbria. Il progetto è stato finanziato dalla Regione Umbria, come ricerca finalizzata. Ha avuto come obiettivo una presa in carico complessa e dell’intero nucleo familiare nel caso di famiglie con un genitore con problemi di alcoldipendenza e figli minori.
  • da febbraio 2010 a febbraio 2011 sono stata occupata in qualità di psicologa nel progetto “Sostenere la famiglia emergente: supporto alle risorse della famiglia e prevenzione della depressione materna post-partum”. Il progetto è stato finanziato dalla Regione Umbria come ricerca finalizzata e si è svolto presso i Consultori Familiari della Usl 2 Umbria di Foligno, Sant’Eraclio, Norcia-Cascia e Spoleto.
  • da dicembre 2010 a maggio 2013 sono stata impegnata per le due edizioni del progetto “Comunicare il Ben-Essere”, in qualità di psicologa e coordinatrice. Il progetto, finanziato dalla Usl 2 Umbria, in collaborazione con il Comune di Foligno, ha coinvolto 4 Istituti Comprensivi. L’obiettivo è stato promuovere l’attivazione dei corretti stili di vita e la corretta comunicazione di questi, attivando, dopo una prima formazione ai docenti, dei laboratori con gli insegnanti e le classi coinvolte.

LAVORI NELLE SCUOLE DEL TERRITORIO

  • da marzo 2009 a maggio 2012, per 2 anni scolastici non consecutivi, sono stata impegnata come psicologa scolastica presso l’Istituto Comprensivo “Gentile da Foligno” ed è stato avviato uno sportello di ascolto per alunni, genitori e insegnanti dell’Istituto Comprensivo. Lo sportello di ascolto è attivo anche per questo anno scolastico (2014-2015)!
  • da settembre 2011 a maggio 2012 sono stata impegnata come psicologa scolastica presso l’Istituto Comprensivo “G. Piermarini” di Foligno nel progetto di Istituto “Il rispetto è contagioso”: progetto interclassi per la promozione della socializzazione e di comportamenti prosociali.
  • da settembre 2009 a giugno 2011, per 2 anni scolastici non consecutivi, sono stata impegnata come psicologa scolastica presso l’Istituto Comprensivo “G.Ferraris” di Spello per le attività di accoglienza delle classi prime, all’interno del progetto “Ti dò le mie parole”, per la formazione dei docenti della scuola primaria e della scuola secondaria di I° grado e per l’orientamento scolastico delle classi terze.

ALTRI CONTESTI

  • da giugno 2014 sono la psicologa del progetto P.I.P.P.I (Programma di Intervento per la Prevenzione dell’Istituzionalizzazione) per il Comune di Foligno; si tratta di un progetto nazionale, ideato dall’Università di Padova, in collaborazione con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Attualmente è alla sua 3° implementazione, ma già si prevede la 4°! Maggiori info
  • da ottobre a novembre 2009 sono stata impegnata come psicologa e codificatore esperto della procedura Lausanne Trilogue Play nel progetto “La comunicazione familiare attraverso il Lausanne Trilogue Play in un campione di famiglie adottive e un campione normativo” per il  Dipartimento di Psicologia Dinamica e Clinica, Università degli Studi “La Sapienza”
  • da maggio 2009 a giugno 2009 sono stata formatrice per il Corso di formazione sul LTPc (Lausanne Trilogue Play Clinico) presso Change Sede del Centro Studi di Terapia Familiare e Relazionale di Roma, Bari
  • a ottobre 2008 sono stata formatrice per il Corso di formazione sul LTPc (Lausanne Trilogue Play Clinico) pressoIstituto Random, Scuola di Formazione in Terapia familiare ad indirizzo sistemico relazionale, Roma
  • a settembre 2008 sono stata docente per il Master in Diritto del Minore, Sapienza Universita’ di Roma. Il titolo della lezione è stato: ASPETTI PSICOLOGICI DELLA PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA.